

Riferimento: 116
Dalle origini allo scoppio della seconda guerra mondiale: i mezzi, le norme di impiego, gli ordinamenti, le ragioni del ritardo prebellico.
Risale al 1903 l’acquisto, da parte del Regio Esercito, della prima autovettura Fiat con motore a benzina da 12 cavalli che diede il via a quel graduale processo di ammodernamento della forza armata divenuto oramai inevitabile con l’inizio del ...
Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito
Dalle origini allo scoppio della seconda guerra mondiale: i mezzi, le norme di impiego, gli ordinamenti, le ragioni del ritardo prebellico.
Risale al 1903 l’acquisto, da parte del Regio Esercito, della prima autovettura Fiat con motore a benzina da 12 cavalli che diede il via a quel graduale processo di ammodernamento della forza armata divenuto oramai inevitabile con l’inizio del ventesimo secolo. Nel giro di pochi anni autovetture ed autocarri andarono a sostituire il traino animale nei trasporti tattici e logistici, ma solo l’affossarsi delle operazioni militari durante la prima guerra mondiale diede il decisivo impulso, su spinta dei precursori inglesi e francesi, all’ideazione di specifici mezzi corazzati e blindati da combattimento.