Sogni riflessi sul Lago. Breve romanzo...
Perché scrivere in due? Questo racconto epistolare è il tentativo di unire, ma non di fondere, due diverse visioni di una storia che finisce. È quindi un modo di tenerla in vita...
Riferimento:
Il catalogo fotografico della mostra su "Futurismo 360. Futurismo toscano e ispirazioni maremmane negli anni della velocità" con le introduzioni dei curatori e degli enti interessati con le singole opere esposte.
Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito
“Il Futurismo è per me l’avanguardia di tutte le avanguardie, arte totale e totalizzante, che si è espressa dalla letteratura alla pittura, dal teatro alla musica, dalla scultura alla grafica, dalla moda al design, dall’architettura all’oggettistica e la fotografia fino ad arrivare alla cosiddetta arte del consenso.”
- dalla presentazione di Federico Guidoni, Proprietario della collezione e curatore dell’esposizione
“[...] un’esperienza espositiva che nasce dal fruttuoso incontro tra soggetti pubblici e privati, e allo stesso tempo tra arte, storia e architettura, per proporre al pubblico un’immersione negli “anni della velocità”, così come furono sentiti e vissuti nelle prime decadi del Novecento dai futuristi toscani e dalla gente di Maremma.”
- dalla prefazione di Eloisa Azzaro, Direttrice dell’Archivio di Stato di Grosseto
“La cultura non è il superfluo: è un elemento costitutivo dell’identità italiana.”
- dalla prefazione di Paola Berardino, Prefetto di Grosseto