Quelle antiche voci

Riferimento: 77

15,00 €
Tasse incluse

L’opera della Ginesi è un omaggio a un piccolo paese medievale e alla storia dei suoi personaggi, a quel fenomeno particolare che si chiamava "estatatura" e che portava all’esodo estivo da Grosseto verso le colline dove la "zanzara" non arrivava. Un’intera macchina burocratico-amministrativa saliva verso l’interno. Sotto i Lorena e nello stato sabaudo. Nel libro ci sono stupende immagini ...

Quantità
In Stock

  Modalità di pagamento

Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito

L’opera della Ginesi è un omaggio a un piccolo paese medievale e alla storia dei suoi personaggi, a quel fenomeno particolare che si chiamava "estatatura" e che portava all’esodo estivo da Grosseto verso le colline dove la "zanzara" non arrivava. Un’intera macchina burocratico-amministrativa saliva verso l’interno. Sotto i Lorena e nello stato sabaudo. Nel libro ci sono stupende immagini d’epoca.

La piaga della malaria, ricordata nella celebre canzone Maremma amara, fu davvero un flagello per queste zone, data anche l'assenza di rimedi medicinali. Per contrastare il rischio di contrarre le febbri dal XIV secolo iniziò la pratica dell'estatatura, che proseguì per tutto il XIX secolo: durante i mesi caldi la popolazione e gli uffici amministrativi si trasferivano sulle colline, un vero e proprio esodo di massa, per poi ritornare in pianura in autunno. Quest'uso fu abolito soltanto nel 1897.

Scheda tecnica

Pagine
104 pp.
Autore
Renata Caprini Ginesi
Formato
17 x 24 cm
Anno
2002

8 altri prodotti della stessa categoria: