

Riferimento: 90
Il tentativo che mi propongo con questo lavoro è quello di ripercorrere storicamente le tappe più significative della storia urbana di Orbetello coniugandole con un fine preciso e definitivo: quello di contribuire a determinare nella cittadinanza e nelle istituzioni la volontà di recuperare ciò che è possibile...
Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito
Il tentativo che mi propongo con questo lavoro è quello di ripercorrere storicamente le tappe più significative della storia urbana di Orbetello coniugandole con un fine preciso e definitivo: quello di contribuire a determinare nella cittadinanza e nelle istituzioni la volontà di recuperare ciò che è possibile per ridare dignità a questa città da troppo tempo violata nella sua affascinante peculiarità. Michele Addonisio
INDICE
I centri storici nella cultura urbanistica italiana - Cos'è un centro storico - Salvaguardia: le tendenze - La normativa scaturita dal convegno di Gubbio - Il dibattito successivo al convegno di Gubbio - Il dibattito in Toscana - Nascita ed evoluzione dei centri storici in Toscana - Storia urbana di Orbetello - Il territorio e le sue vicende storiche - Epoca etrusca - Epoca romana - Periodo medievale - L'annessione alla repubblica di Siena - Il periodo della repubblica di Siena - Le opere di difesa nella teoria e nella pratica - Le utopie rinascimentali e il caso Orbetello - Claudio Tolomei - Pietro Cataneo - Periodo spagnolo - Periodo leopoldino - Periodo post-unitario - La toponomastica - Analisi dei tracciati stradali: la curvilineità e il centro della città - Dall'unità d'Italia agli anni quaranta - Le distruzioni della guerra - Il dopoguerra - La situazione attuale - Conservazione dei centri storici: metodologia - Premessa - Le indagini - Recupero: definizioni - Analisi urbanistica - Analisi tipologica - Indicazioni operative - Orbetello: l'intervento - Generalità - L'attuazione - Il dettaglio - Gli spazi aperti - Le mura storiche