- Out-of-Stock


Riferimento:
Il libro di Paolo Lorenzoni costituisce non solo un mezzo di conoscenza per il lettore “informato”, ma anche uno strumento di ricerca per lo studioso che intenda affrontare con rigore metodologico i temi dell’esperienza lazzarettista, un’esperienza che ha da tempo trasceso i confini della “storia locale” per divenire oggetto di dibattito in seno alla comunità scientifica, non solo ...
Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito
L’interesse per Lazzaretti è notevolmente cresciuto negli ultimi decenni, a partire dal convegno di studi storici svoltosi, nel 1978, fra Siena e Arcidosso in occasione del centenario dell’uccisione del santo Davide e di un gruppo dei suoi seguaci. Le ricerche all’inizio si sono interessate soprattutto agli aspetti sociali del movimento, per recuperare poi gli aspetti religiosi e mistici. Il lavoro di Lorenzoni si inserisce in questo percorso e si caratterizza proprio dal prendere per mano il lettore e guidarlo per fargli comprendere progressivamente questo complesso personaggio, il suo cammino sociale e spirituale, le sue fondazioni, sempre con carattere sociale e religioso e per comprendere il movimento nato da Lazzaretti e arrivato quasi ai nostri giorni.