- Out-of-Stock


Riferimento: 101
Le pagine che seguono pubblichiamo i risultati di una ricerca svolta dagli alunni dei licei classico e scientifico di Piombino e Portoferraio, coordinati dai loro insegnanti e con la preziosa collaborazione delle operatrici dell'Archivio Storico del Comune di Piombino. Agli studenti è stata data l′opportunità - abbastanza rara - di utilizzare direttamente fonti documentarie e strumenti di ...
Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito
Le pagine che seguono pubblichiamo i risultati di una ricerca svolta dagli alunni dei licei classico e scientifico di Piombino e Portoferraio, coordinati dai loro insegnanti e con la preziosa collaborazione delle operatrici dell'Archivio Storico del Comune di Piombino. Agli studenti è stata data l′opportunità - abbastanza rara - di utilizzare direttamente fonti documentarie e strumenti di ricerca alternativi rispetto a quelli tradizionalmente scolastici, compiendo in tal modo una tappa fondamentale per l′acquisizione di un idoneo metodo storiografico e di un′autonoma capacità critica.
Indice:
La mappa dei bombardamenti su Piombino durante la II Guerra Mondiale - Premessa - Introduzione storica - I bombardamenti degli Alleati - Le strade bombardate - L′elenco delle incursioni e dei danni per azioni belliche e incursioni aeree - I caduti nei bombardamenti - La mappa - Militari di Piombino caduti nella Grande Guerra - I provvedimenti per la difesa della razza. Il caso di Piombino e Campiglia Marittima: brevi cenni - Premessa - I provvedimenti per la difesa della razza (R.D.L. 17 novembre 1938, n. 1728) - Cittadini piombinesi e campigliesi di razza ebraica - L'ospedale di Campiglia: un carcere improvvisato - Gli anni Quaranta sullo schermo - Il film in archivio - “La vita è bella” - Il potere evocativo del film: il parere di chi c′era