- Out-of-Stock


Riferimento: 120
Il libro che il lettore si sta accingendo a sfogliare è solo l’ultimo di una serie di testi che l’Editrice Innocenti di Grosseto, nel corso della sua attività ormai decennale, ha dedicato alla storia, o meglio alle storie, della Maremma toscana, testi caratterizzati da una particolare capacità di descrizione antropologica, incentrata soprattutto sulla “realtà” di ciò che è stata la vita ...
Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito
Il libro che il lettore si sta accingendo a sfogliare è solo l’ultimo di una serie di testi che l’Editrice Innocenti di Grosseto, nel corso della sua attività ormai decennale, ha dedicato alla storia, o meglio alle storie, della Maremma toscana, testi caratterizzati da una particolare capacità di descrizione antropologica, incentrata soprattutto sulla “realtà” di ciò che è stata la vita degli uomini e delle donne, vissuti non senza difficoltà in questo territorio una volta insalubre e quasi invivibile. Si scopre, così, tra le pagine di questa ricostruzione cronologica ampia e puntuale, che le colline a sud-est del centro abitato di Grosseto, classificate come “Zona Ottava” in occasione della Riforma Fondiaria del secondo dopoguerra, sono popolate addirittura da circa 4000 anni, attraverso le origini della Civiltà Etrusca, dall’Impero Romano fino a tutto il Medioevo, e che da sempre vi è stato un ininterrotto passaggio di merci e di uomini che, attraverso la fondamentale “via Aurelia”, collegava Roma con il nord Italia. Unico Rossi