VIII Zona da Grancia al Poderone

Riferimento: 121

50,00 €
Tasse incluse

Ottava Zona

Con la collaborazione di Corrado Barontini, Moreno Vichi, Edo Bartolucci, Francesco Benelli, Elena Massini, Alfonso Pellegrini, Valentino Simoncelli

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Modalità di pagamento

Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito

Quello che l'Editrice Innocenti ci presenta è la seconda edizione del libro sull'Ottava Zona, un'edizione arricchita da nuovi capitoli con aneddoti e vicende anche estremamente dolorose per l'intera comunità, come l'eccidio dei Martiri d'Istia d'ombrone, raccontato attraverso notizie storiche, ma anche attraverso i ricordi più intimi. Altre notizie completano il mosaico della storia dell'VIII Zona, descritta minuziosamente anche nei suoi confini geografici: si parla della poesia estemporanea dei canti in ottava rima, tanto radicata in quasi tutti i nuclei familiari della campagna grossetana. È la cultura contadina, quella tramandata oralmente di generazione in generazione, il patrimonio da conservare nei nostri archivi e nella nostra memoria. E con essa la conoscenza di una parte della Maremma forse un po' ai margini delle cronache ufficiali, ma tanto preziosa come preziosa è la testimonianza di ogni singolo individuo, che con il suo lavoro, la sua famiglia, la sua storia particolare, fatta di piccoli e grandi eventi, rappresenta un tassello fondamentale per la storia di un'intera comunità.   Emilio Bonifazi

Con la collaborazione di Corrado Barontini, Moreno Vichi, Edo Bartolucci, Francesco Benelli, Elena Massini, Alfonso Pellegrini, Valentino Simoncelli

 

Indice:

Le colline di Grancia - Villaggio di Santa Maria delle Capanne–Grancia di Grosseto–Santa Maria di Grancia - La pieve di Santa Maria delle Capanne, l'attiguo convento dei frati osservanti (padri zoccolanti) e le altre chiese sui poggi di Santa Maria - Grillese e Secconete, Giuncola, Volta di Sacco e Poggio Cavallo - La trasformazione fondiaria della tenuta di Poggio Cavallo con la legge di riforma fondiaria del 1951 - Poggio La Mozza - La ferrovia a scartamento ridotto "Cana-Arcille-Rispescia" - La barca di Grancia, il Ponte Mussolini e quello ferroviario "dei francesi" - Il secondo acquedotto dell'Amiata (1930-1932) - Come eravamo - Le tradizioni - Bibliografia 

 

Scheda tecnica

Pagine
320 pp.
Autore
Mario Innocenti
Formato
24 x 34 cm
ISBN
9788889818398
Anno
2008

8 altri prodotti della stessa categoria: