

Riferimento: 182
Il territorio dell’Alta Valle dell’Albegna, dal Monte Labbro alle colline di Saturnia, è noto per il particolare pregio del paesaggio e dell’ambiente, per la ricchezza degli habitat, tanto da essere annoverato fra i Siti di Interesse Comunitario: al suo interno si trovano le Riserve Naturali del Monte Labbro, di Pescinello e di Bosco Rocconi.
Ma di questa terra non è altrettanto ...
Puoi acquistare in sicurezza con Bonifico Bancario o PayPal / Carta di credito
Il territorio dell’Alta Valle dell’Albegna, dal Monte Labbro alle colline di Saturnia, è noto per il particolare pregio del paesaggio e dell’ambiente, per la ricchezza degli habitat, tanto da essere annoverato fra i Siti di Interesse Comunitario: al suo interno si trovano le Riserve Naturali del Monte Labbro, di Pescinello e di Bosco Rocconi.
Ma di questa terra non è altrettanto conosciuta la storia: la sua particolare configurazione orografica e idrografica ha favorito lo sviluppo storico, culturale, economico e politico di un’ampia area dall’Amiata al Tirreno.
Definita da sempre “in confinibus de Maritima et de Monte Amiata”, la vallata ha costituito una direttrice viaria importantissima, da Nord a Sud, da Est a Ovest. Transito e confine nello stesso tempo, non Amiata e non Maritima, con una specificità storica che merita di essere raccontata.>>
dalla premessa dell'autrice